ISPRA - Linee Guida finanza sostenibile - Consultazione pubblica

La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali.

Assolombarda informa che l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA, ha presentato e pubblicato sul proprio sito, il volume "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali".

L'obiettivo del documento è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo per fornire supporto metodologico e di orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei; otre ad agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati.

Esso si concentra principalmente sulla determinazione degli indicatori di impatto ambientale e di rischio fisico da eventi estremi.
Gli indicatori fanno riferimento al quadro regolatorio della finanza sostenibile, ma anche alle “Aspettative di Vigilanza” emanate da Banca d’Italia:

  • Indicatori PAI (Principal Adverse Impact) proposti dal Regolamento SFDR, alla luce della riscontrata corrispondenza nei requisiti dell’informativa pubblica previsti ai sensi della Direttiva CSRD, tra cui, ad esempio, le emissioni di gas serra; i consumi di energia rinnovabile e non; impatti sulla biodiversità; emissioni; rifiuti.
  • Un elemento informativo che evidenzi i rischi fisici, anche ai sensi delle “Aspettative di vigilanza” di Banca d’Italia, tra cui: le emissioni di inquinanti; uso e riciclo dell’acqua; stress idrico; degrado del suolo; presenza di specie naturali; zone protette; deforestazione.

Per ognuna di queste componenti sono riportate delle "schede indicatore" con una descrizione dell’indicatore, la metrica e la metodologia di calcolo, nonché le possibili fonti informative.

Il documento è accompagnato da un foglio di calcolo dei fattori medi nazionali dell’Inventario Nazionale ISPRA, parte integrante dell’Appendice metodologica per la stima di gas serra e inquinanti atmosferici.

Il volume è posto in consultazione pubblica per tre mesi. I contributi dovranno essere resi nel format messo a disposizione da ISPRA e inviati entro e non oltre 31 agosto 2024, via email all’indirizzo: taskforcefinanzasostenibile@isprambiente.it.

Stante il termine di cui sopra, Assolombarda si rende disponibile a raccogliere eventuali contributi che dovranno pervenire entro e non oltre martedì 9 luglio, utilizzando il format di cui sopra.

Contatti

Per approfondimenti, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

Area Territorio e Ambiente:

  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424;
  • Pietro Cattaneo, tel. 0258370.269;
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.211;
  • Sara Belloni, tel. 0258370.838.

Area Credito e Finanza:

  • Maria Pasetto, tel. 0258370.301.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda