Canoni demaniali per uso di acqua pubblica 2024, scadenza e modalità di pagamento

Scade il 30 giugno il termine per il versamento degli importi dovuti a titolo di canoni di concessione di acqua pubblica.

Canone anno in corso

Il canone di concessione deve essere versato alla Regione Lombardia - Tesoreria Regionale. Regione Lombardia invierà a tutti i titolari di utenza di acqua pubblica entro il 30 giugno di ogni anno un “avviso di scadenza” per poter effettuare il pagamento.

L’avviso conterrà le seguenti informazioni:

  • la somma da versare a titolo di canone per l’anno in corso;
  • le modalità di pagamento ed i canali abilitati a ricevere il pagamento mediante il sistema PagoPA.

Solo il rispetto delle indicazioni per il pagamento contenute nell’avviso di scadenza consentirà agli uffici regionali di verificare agevolmente il corretto versamento effettuato, ed evitare l’insorgere di disguidi e successive procedure di sollecito o recupero forzoso delle somme da corrispondere.

Esclusivamente in caso di mancato ricevimento dell’avviso di scadenza, o in caso di impossibilità del pagamento sulla base delle modalità indicate nell’avviso, si potrà saldare l’importo dovuto per l’anno in corso entro la scadenza del 30 giugno effettuando un versamento con bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

  • IBAN IT88 B030 6909 7901 0000 0300029 (solo per soggetti privati)
  • IBAN IT65 I030 6909 7901 0000 0300074 (solo per Enti Pubblici)

In caso di versamento tramite IBAN è tassativamente necessario:

  • effettuare un versamento per ogni singola utenza;
  • indicare l’esatta denominazione del soggetto titolare dell’utenza.

Nella causale del versamento dovrà essere tassativamente indicato:

  • il numero di codice identificativo dell’utenza (ID PRATICA);
  • il Codice Fiscale/Partita IVA del soggetto titolare dell’utenza;
  • la dicitura “canone acqua anno 20XX”.

Mora per pagamento in data successiva alla scadenza del 30 giugno

In caso di pagamento oltre il termine del 30 giugno l’importo del canone deve essere integrato da una mora pari al 2% dell’importo. La mora è applicata semestralmente, pertanto l’importo dovuto, se versato dopo la scadenza del 30 giugno, sarà pari al 102% del dovuto. L’avviso PagoPA prevederà automaticamente l’applicazione della mora pari al 2% per quei pagamenti che saranno effettuati dal 1° luglio.

Se il pagamento, già gravato dalla mora, non interverrà comunque entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, dall’anno successivo saranno avviate le procedure di sollecito con l’applicazione, ogni 6 mesi di ritardo, di un’ulteriore mora del 2% dell’importo del canone.

Il titolare dell'utenza potrà verificare l'ammontare dell'importo dovuto, comprensivo della mora semestrale, accedendo alla piattaforma SIPIUI (dal tab. "RISCOSSIONE" di ogni ID PRATICA/CONCESSIONE).

Canoni anni pregressi - arretrati

Per il versamento dei canoni riferiti alle annualità pregresse (ad esempio in caso di regolarizzazione di concessione a sanatoria) gli importi comprensivi dei relativi interessi legali dovranno essere versati unicamente mediante l’utilizzo delle seguenti coordinate bancarie:

  • IBAN IT66 B030 6909 7901 0000 0300037 (per soggetti privati)
  • IBAN IT60 E030 6909 7901 0000 0300070 (solo per Enti Pubblici)

I dati da indicare nella causale sono i medesimi del punto precedente, specificando la dicitura “canoni acque arretrati anno 20XX”.

Primo canone 

Per effettuare il versamento del “primo canone” al momento di rilascio della concessione (sottoscrizione del disciplinare), l’importo calcolato dall’Autorità Concedente (Provincia in caso di piccola derivazione o Regione in caso di grande derivazione) dovrà essere versato unicamente mediante l’utilizzo delle seguenti coordinate bancarie:

  • IBAN IT43 C030 6909 7901 0000 0300038 (per soggetti privati)
  • IBAN IT37 F030 6909 7901 0000 0300071 (solo per Enti Pubblici)

I dati da indicare nella causale sono i medesimi dei punti precedenti, specificando la dicitura “Primo canone 20XX”.

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.211 
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424
  • Sara Belloni, tel. 0258370.838.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda