Formazione RENTRI - Modulo II

A partire da giovedì 27 giugno si terranno le nuove sessioni formative relative al secondo modulo RENTRI.

Segnaliamo che, a partire da giovedì 27 giugno ripartirà il ciclo di incontri formativi dedicati al nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Gli incontri in oggetto, che riguarderanno il Modulo II, sono pianificati come di seguito riportato: 

  • 27 giugno 2024 ore 10.30;
  • 3 luglio 2024 ore 10.30;
  • 8 luglio 2024 ore 10.30.

A differenza di quanto avvenuto per il Modulo I, per questi incontri non è prevista registrazione: il link per collegarsi sarà reso disponibile a questo link, 30 minuti prima dell’inizio di ognuno dei webinar.

Negli incontri verranno illustrati i seguenti argomenti:

1. Accesso all’area riservata operatori

2. Iscrizione operatori

3. I servizi di supporto per il FIR cartaceo

  •        Vidimazione ed emissione del FIR
  •        Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore)

4. I servizi di supporto per il registro di carico e scarico

  •        Stampa del registro di carico e scarico cartaceo
  •        Apertura del registro di carico e scarico digitale
  •       Tenuta del registro di carico e scarico digitale
  •        Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale

5. Supporto

  •        Area Demo
  •       Materiale formativo

La partecipazione ai webinar è gratuita, la loro durata è di circa due ore e trenta minuti; al termine non viene rilasciato alcun attestato.

Per maggiori informazioni o approfondimenti, invitiamo le aziende a consultare il portale RENTRI.

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, La invitiamo a richiedere on line un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483;
  • Pietro Cattaneo, tel.0258370.269;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638.262;
  • Sara Belloni, tel. 0258370.838;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Presentazione Dichiarazione MUD 2024

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Orientarsi nella sostenibilità ambientale: quali strumenti per le imprese?

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Guida alle certificazioni di sostenibilità nel comparto turistico

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Circularity Assessment dedicato alle PMI

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda