Sicurezza macchine e attrezzature: quale approccio?

Gli Enti di controllo mettono a disposizione delle aziende le esperienze di vigilanza e le buone pratiche per un corretto approccio.

La sicurezza macchine rappresenta un aspetto di costante attenzione per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro. Gli eventi infortunistici legati all’uso di attrezzature e macchine continuano ad essere frequenti e gli Enti di controllo proseguono l’attenzione sul tema.

Pertanto, è opportuno che le aziende prestino particolare attenzione al tema in termini di prevenzione, tenendo sempre presente alcuni punti (leggi news precedente).

Assolombarda collabora con le ATS territoriali di riferimento per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per la collaborazione alla realizzazione dei "Piani Mirati di Prevenzione" (PMP). L'Area salute e sicurezza di Assolombarda è a disposizione per supportare le aziende che vogliano utilizzare i suggerimenti contenuti nel materiale messo a disposizione.

L'ATS Brianza, ad esempio, tra le numerose azioni di promozione della salute e sicurezza con le aziende del territorio, ha come obiettivo quello di ridurre l’incidenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Materiale interessante è contenuto all'interno del piano mirato sulle macchine attivato dal 2018 e rieditato nel 2023:

Piano Mirato di Prevenzione (PMP) Utilizzo in sicurezza delle macchine.

L'ATS Brianza da diversi anni promuove anche la Campagna informativa “Impariamo dagli errori” volta ad analizzare infortuni sul lavoro e near miss indagando sulle dinamiche e cause di accadimento e fornendo indicazioni specifiche sulle misure di prevenzione necessarie per evitarli.

Il materiale messo a disposizione delle aziende prevede la costruzione di alcune schede analitiche relative a “storie di veri casi indagati” utili per contribuire a ridurre la possibilità del ripetersi di infortuni con le stesse dinamiche, anche nell'utilizzo delle macchine.

Anche altre ATS lombarde, al di fuori dei territori di competenza di Assolombarda, hanno attivato piani mirati nel settore metalmeccanico su macchine e attrezzature fornendo spunti per mettere in atto buone pratiche di salute e sicurezza sul lavoro:

Piano Mirato Metalmeccanica - Sicurezza Attrezzature - ATS Bergamo

- Piano Mirato Infortuni e tutela della salute nelle aziende metalmeccaniche - ATS Brescia

INAIL

Dal 2000 Assolombarda ospita la presentazione del Rapporto INAIL sull’attività di sorveglianza del mercato sulla conformità dei prodotti alla "Direttiva Macchine”, aspetto che interessa produttori ed utilizzatori di macchine e che consente di trasferire e condividere il patrimonio di conoscenze tecniche e di soluzioni pratiche che si è consolidato negli ultimi anni: 10° rapporto INAIL sulla sorveglianza del mercato delle macchine

L'INAIL mette a disposizione sul proprio sito anche del materiale che raccoglie schede tecniche su diversi tipi di macchine: link

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

18 Lug

Patente a crediti: cosa cambia per la qualificazione delle imprese

hh 14:30 - 16:00

La gestione del radon nei luoghi di lavoro

La gestione del radon nei luoghi di lavoro

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

La gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero negli attuali scenari internazionali

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: le modifiche del DL Lavoro

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Regolamento Ue sulle macchine: le principali novità per le Imprese

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda