Messico: partecipazione collettiva alla fiera Expo Chiac. Città del Messico, 9-11 ottobre 2024

ICE-Agenzia organizza una collettiva dedicata ai settori delle Tecnologie per la lavorazione delle pietre naturali, delle Tecnologie, macchinari e impianti per le costruzioni, e delle Macchine movimento terra. Adesioni entro il 28 giugno.

Perchè partecipare

Il Messico presenta forti fondamentali economici, in particolare una posizione strategica in contatto con il mercato statunitense, rilevanti risorse naturali, e un robusto settore manifatturiero con uno sbocco commerciale nell’area NAFTA (ora sostituita dall’USMCA). Si tratta di un’economia in crescita e un riferimento per l’America Latina.

Nel 2023, il valore dell'industria delle costruzioni del Messico è stato di oltre 120 miliardi di dollari, con un incremento rilevato del +17,2% rispetto al 2022. Il paese presenta grandi potenzialità anche per l'export di tecnologie Made in Italy legate al settore delle costruzioni e della lavorazione della pietra naturale, con importazioni in crescita progressiva negli ultimi anni.

EXPO CIHAC è una manifestazione fieristica di riferimento in Messico e in America Latina, dedicata alle innovazioni che interessano a largo spettro l’industria delle costruzioni, l’architettura e l’Interior design. L'edilizia è uno dei settori principali della Economia messicana e la più importante in termini di valore mercato in tutta l'America Latina.

Nell'edizione del 2023 la fiera ha accolto oltre 18 mila visitatori e più di 500 espositori registrati. Maggiori informazioni sulla fiera sono disponibili a questo link

Modalità di adesione

Le aziende dovranno manifestare il proprio interesse attraverso la registrazione preliminare online, disponibile dal giorno 10 giugno 2024. La mail automatica conterrà tutta la documentazione necessaria per inoltrare domanda ufficiale via pec. Le domande di adesione dovranno pervenire entro il giorno 28 giugno 2024 alle ore 18:59.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link e nella circolare a fondo pagina.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it, Selena Pizzocoli, tel.0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@ssolombarda.it, Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda