Gli accordi di libero scambio: un’opportunità di crescita. Milano, 3 maggio.

L'incontro segna l'avvio di un progetto realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia per informare le imprese sulle opportunità derivanti dagli accordi di libero scambio quale strumento di accesso preferenziale ai principali mercati internazionali. Si parlerà di accordi già in vigore, come quello con la Corea del Sud e il Canada, e di altri in fase di finalizzazione, in particolare Vietnam e Giappone.

Informazioni

Gli accordi di libero scambio: un’opportunità di crescita

3 maggio, ore 9.00-13.00
Assolombarda - Sala Falck, via Chiaravalle 8, Milano
Organizzato da: Ministero Sviluppo Economico, ICE Agenzia, Confindustria e Assolombarda
Partecipazione gratuita

 

L’accesso preferenziale ai mercati internazionali è fondamentale per l’export nazionale.  Con lo stallo dei negoziati multilaterali, la liberalizzazione tariffaria e l’apertura dei mercati dipendono dagli accordi di libero scambio tra la Ue e Paesi terzi: ad oggi sono in vigore accordi che assicurano l’accesso preferenziale ad oltre 60 Paesi. Inoltre, da qualche anno la Ue negozia e conclude accordi di “ultima generazione” che, oltre all’abbattimento tariffario, prevedono la liberalizzazione, l’integrazione e l’armonizzazione in ampi settori dell’economia (appalti, energia, PMI, servizi, ostacoli non tariffari, conformità tecnica, ecc.).

Perchè partecipare

Verranno presentati in modo prioritario gli accordi già in vigore con la Corea del Sud  e con il Canada e quelli in corso di finalizzazione con il Vietnam e il Giappone. L'impatto degli accordi verrà analizzato alla luce di una ricerca realizzata dal CRES - Centro Ricerche Economiche e Sociali Rossi-Doria (Università Roma Tre).

In allegato il programma.

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è libera previa iscrizione on-line

Contatti

Area Rapporti Internazionali di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda