CBAM - Pubblicati dalla Commissione Europea i valori predefiniti per i calcoli delle emissioni di carbonio

La Commissione europea ha pubblicato i valori predefiniti che possono essere utilizzati nella prima relazione trimestrale CBAM da presentare entro il 31 luglio 2024.

I valori predefiniti (allegati) possono essere utilizzati dagli operatori unionali nella prima relazione trimestrale CBAM, da presentare entro il 31 gennaio 2024, e nelle due successive (relative ai primi due trimestri 2024) nel caso in cui non si dispongano di tutte le informazioni relative alle emissioni generate nella produzione dei beni importati.  

Come già evidenziato, il 31 gennaio 2024 è la data limite per la prima rendicontazione.

Nelle comunicazioni relative alle importazioni effettuate nel periodo 1° ottobre 2023 fino al 30 giugno 2024, gli importatori unionali potranno fare ricorso a tali valori. Si segnala che l'utilizzo di questi valori non sarà più possibile dopo il 31 luglio 2024 e che gli stessi potranno essere oggetto di aggiornamento, dopo la prima rendicontazione, da parte della Commissione Europea.

Si ricorda che durante il periodo transitorio, la dichiarazione CBAM deve riportare le seguenti informazioni:

  • la quantità totale di ogni tipo di bene CBAM importato, espressa in MWh per l’elettricità e in tonnellate per le altre merci, specificata per ogni impianto che produce tali beni nel Paese di origine;
  • le emissioni effettive di CO2 e incorporate derivanti dalla produzione dei beni.

L’obbligo di comunicazione si applica anche per le merci vincolate al regime di perfezionamento attivo e successivamente immesse in libera pratica nell’UE come merci identiche o come prodotti trasformati (anche se tali prodotti trasformati non rientrano nell’ambito di applicazione del CBAM, le materie prime importate lo sono). Il CBAM non si applica alle merci in transito o alle merci di basso valore (< 150 euro).

La Commissione ha anche fornito un aggiornamento del documento contenente le FAQ (domande frequenti, allegate) che rispondono a molti dei quesiti più comuni sul tema, fornendo anche informazioni, per esempio, sulle merci di seconda mano e sui resi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.itChiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.itSelena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail .
Area Territorio e Ambiente: Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483, e-mail vincenzo.mauro@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda